La misura stabilizza a favore dei padri lavoratori dipendenti i congedi previsti nel 2021 che in sintesi sono:
- 10 giorni di assenza retribuiti al 100%;
- 1 giorno di astensione facoltativa non retribuita;
- Fruizione entro i 5 mesi di età del bambino;
- Per nascite o adozioni dal 1 gennaio 2022.
In via sperimentale per l’anno 2022 è riconosciuto nella misura del 50% l’esonero per un anno dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità e per un periodo massimo di un anno.